Introduzione
Ogni acquario di barriera corallinaLa barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria. Questo tipo di ambiente è unico in quanto le barriere hanno creato delle isole e delle lagune in mari profondi, modificando sia il fondo sia le coste (ricoperte di sabbia finissima, frutto dell'erosione marina sui coralli e dell'azione di alcuni pesci che si cibano dei polipi). La barriera corallina fa parte di una piattaforma carbonatica, e generalmente ne costituisce la fascia marginale verso mare. Verso terra è spesso (ma non necessariamente) separata dalla costa da lagune poco profonde. Leggi è assolutamente unico, e il microcosmo in esso contenuto non può essere amministrato con linee guida e raccomandazioni generiche. Ovviamente i principi fondamentali dell’acquariofilia marina sono universali, ma ogni vasca è un mondo a se.
In funzione di questo, spesso mi ritrovo a discutere con gli amici acquariofili di un argomento abbastanza controverso nel nostro settore: il saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi.
Se il confronto basato su esperienze dirette risulta indubbiamente utile, le opinioni sui prodotti, presentate come fatti universali, sono a mio avviso pericolose e fuorvianti.
Ma perché?
A mio avviso la risposta è semplice, e vede nella scelta del “miglior prodotto” un’analisi basata non su un marchio, ma sul fabbisogno di ogni acquario.
Anche se potrebbe non sembrare una rivelazione sorprendente, tale affermazione è vera per la quasi totalità dei componenti di un acquario, e quando ogni acquariofilo comprenderà che i consigli personalizzati garantiscono risultati più soddisfacenti rispetto a suggerimenti generici, il mantenimento dell’equilibrio in vasca non sarà complicato da perseguire.
Tuttavia occorre considerare l’esistenza di importanti differenze tra produttori, e il primo passo per scegliere la miglior miscela di saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi passa inevitabilmente anche per la reputazione del marchio e per la qualità del prodotto.
[toc]Il sale di barriera non è solo sale!
Acquistando del saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi da cucina, molto probabilmente, non si farà caso al marchio. Dopotutto, la maggior parte dei prodotti in commercio garantisce il medesimo risultato. Quindi, cosa c’è di così speciale nel saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi ad uso acquariofilo tanto da giustificare un’intera guida?
La riposta è semplice e racchiusa in poche semplici parole: la stabilità dell’acqua.
Fondamentalmente un saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi di bassa qualità ha un impatto negativo sull’equilibrio dei parametri dell’acqua.
Per comprendere perché la reputazione del marchio e la qualità del saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi sono importanti, ritengo necessario aprire una breve parentesi sui composti che vengono utilizzati nelle miscele standard ad uso acquariofilo.
Gli ingredienti
Il saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi marino per acquari di barriera non è semplice cloruroLo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone. Esso si forma normalmente sciogliendo acido cloridrico in acqua. I sali che contengono uno ione di questo tipo vengono detti cloruri. Ha una massa molecolare pari a circa 35,453 u ed è registrato col numero CAS 16887-00-6[4]. Leggi di sodio.
Benché il nome richiami alla mente un prodotto generico, i saliIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi per acquari di barriera forniscono dozzine di minerali e oligo-elementi. Nella scelta del miglior prodotto occorre dare risposte alle seguenti domande:
- Dove è stato raccolto il saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi?
- Come vengono preparati ed emulsionati i principali elementi (calcio, magnesio, carbonato)? O meglio, qual è il rapporto tra questi tre elementi?
- Il prodotto è personalizzato per soddisfare i parametri di alcalinità della vasca?
Queste sono solo alcune delle conoscenze base necessarie alla scelta del prodotto e della miscela salina perfetta.
Gli elementi principali contenuti nel sale
- Calcio – Essenzialmente, il calcio è la base del coralloGli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria. Consistono di piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili. Il gruppo include gli organismi comunemente noti come coralli, costruttori delle barriere coralline tropicali, che, producendo carbonato di calcio sotto forma di calcite, formano il tipico scheletro calcareo. Leggi. Attraverso un processo noto come biomineralizzazione, gli scheletri di coralloGli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria. Consistono di piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili. Il gruppo include gli organismi comunemente noti come coralli, costruttori delle barriere coralline tropicali, che, producendo carbonato di calcio sotto forma di calcite, formano il tipico scheletro calcareo. Leggi vengono creati attraverso un fenomeno naturale oggetto di numerose ricerche, ma ancora misterioso. Si ritiene che la comunicazione ionica tra i coralliGli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria. Consistono di piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili. Il gruppo include gli organismi comunemente noti come coralli, costruttori delle barriere coralline tropicali, che, producendo carbonato di calcio sotto forma di calcite, formano il tipico scheletro calcareo. Leggi e i componenti dell’acqua di mareIl mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Lo stesso termine certe volte è usato per indicare laghi, normalmente salati o molto voluminosi, che non hanno sbocchi sull'oceano come ad esempio il Mar Caspio, il Mar Morto ed il Mar di Galilea. Il termine mare è usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali o dell'acqua marina riferendosi, invece, a quella oceanica in generale. Leggi sostenga la crescita scheletrica. Mantenere l’equilibrio della concentrazione di calcio è fondamentale per il successo di acquari appena avviati, così come per vasche ormai affermate.
- Alcalinità – Più strettamente correlata all’acidità dell’acqua o ai livelli di pHIl pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa. Il termine "pH" fu introdotto nel 1909 dal chimico danese Søren Sørensen. Leggi, l’alcalinità si riferisce a diversi parametri. Innanzitutto, la misurazione dell’alcalinità offre una panoramica del bicarbonato disponibile. Questo può aiutare a capire se i coralliGli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria. Consistono di piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili. Il gruppo include gli organismi comunemente noti come coralli, costruttori delle barriere coralline tropicali, che, producendo carbonato di calcio sotto forma di calcite, formano il tipico scheletro calcareo. Leggi hanno abbastanza carburante per creare i loro scheletri calcarei. In secondo luogo, l’alcalinità funge da tampone del pHIl pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa. Il termine "pH" fu introdotto nel 1909 dal chimico danese Søren Sørensen. Leggi. Mantenere un livello di alcalinità specifico riduce i rischi di fluttuazione nei livelli di pHIl pH è una scala di misura dell'acidità o della basicità di una soluzione acquosa. Il termine "pH" fu introdotto nel 1909 dal chimico danese Søren Sørensen. Leggi. In terzo luogo, l’alcalinità è un parametro importante per mantenere gli acroporidi, che “si nutrono” di alcalinità per crescere.
- Magnesio – Escludendo il cloruroLo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone. Esso si forma normalmente sciogliendo acido cloridrico in acqua. I sali che contengono uno ione di questo tipo vengono detti cloruri. Ha una massa molecolare pari a circa 35,453 u ed è registrato col numero CAS 16887-00-6[4]. Leggi di sodio, gli ioni magnesio sono l’elemento più concentrato nell’acqua di mareIl mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Lo stesso termine certe volte è usato per indicare laghi, normalmente salati o molto voluminosi, che non hanno sbocchi sull'oceano come ad esempio il Mar Caspio, il Mar Morto ed il Mar di Galilea. Il termine mare è usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali o dell'acqua marina riferendosi, invece, a quella oceanica in generale. Leggi naturale. Mi piace pensare al magnesio come un elemento indispensabile per il bilanciamento dei parametri dell’acqua che per le attività biologiche. In sostanza, questo composto è necessario per garantire l’alcalinità, il calcio e una miriade di altre interazioni biochimiche.
Consigli generali
Come regola generale, indipendentemente dalla marca scelta, è fondamentale utilizzare un mix che si dissolva facilmente e completamente in acqua. Utilizzare un prodotto scadente, che forma grumi o non si scioglie completamente in acqua è indubbiamente un pessimo inizio.
Inoltre occorre sempre ricordare la regola più importante: scegliere un marchio e attenersi ad esso. La stabilità costituisce la pietra angolare della barriera corallinaLa barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria. Questo tipo di ambiente è unico in quanto le barriere hanno creato delle isole e delle lagune in mari profondi, modificando sia il fondo sia le coste (ricoperte di sabbia finissima, frutto dell'erosione marina sui coralli e dell'azione di alcuni pesci che si cibano dei polipi). La barriera corallina fa parte di una piattaforma carbonatica, e generalmente ne costituisce la fascia marginale verso mare. Verso terra è spesso (ma non necessariamente) separata dalla costa da lagune poco profonde. Leggi. Il costante cambiamento dei marchi è estremamente deleterio per il raggiungimento di un equilibrio dell’acqua.
Per una corretta miscelazione è opportuno seguire questi semplici accorgimenti:
- Temperatura ideale dell’acqua – Molti credono che l’acqua calda sia la soluzione migliore per sciogliere il saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi. L’esperienza dimostra che l’acqua a temperatura ambiente funziona meglio. Se l’acqua è troppo calda, può causare la precipitazione degli elementi salini. Personalmente ho sempre impiegato acqua a temperatura ambiente senza mai rilevare problemi di miscelazione.
- Miscelazione attraverso una pompa di movimento – L’uso di una pompa di movimento nel recipiente di miscelazione è un vero toccasana. Questo processo assicura che tutte le particelle vengano completamente dissolte e disperse. La mia routine (prima di impiegare un serbatoio da oltre 500 litri adibito esclusivamente alla preparazione e allo stoccaggio dell’acqua salata), prevedeva l’utilizzo di un supporto rigido per miscelare il saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi all’interno di un secchio, fino al completo dissolvimento delle particelle più grossolane, e il successivo impiego di una piccola pompa di movimento (per completare la miscelazione fino all’ottenimento di un’acqua cristallina e perfettamente incolore).
- Dimensioni del contenitore – Il secchio di miscelazione deve avere dimensioni appropriate e proporzionate al volume della vasca.
- Materiale del contenitore – Preparare una miscela perfetta significa utilizzare un contenitore che non rilasci composti tossici in acqua. E’ pertanto consigliabile l’utilizzo esclusivo di contenitori in polietilene ad alta densitàLa densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. Nel Sistema Internazionale la densità si misura in kg/m³; nel sistema CGS in g/cm³ o equivalentemente in g/mL. Nell'uso comune si utilizza talvolta il kg/litro (kg/dm³), che corrisponde esattamente al g/cm³. Nei fluidi i corpi con densità minore galleggiano su quelli a densità maggiore, se sottoposti a un campo gravitazionale. Questa proprietà è alla base del principio di Archimede. Leggi (HDPE).
- Test dei parametri dell’acqua – La nuova acqua salata deve essere il più possibile simile ai parametri dell’acqua in vasca. Assicurarsi pertanto che la salinitàLa salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione. Mentre in passato la salinità era determinata sulla base della clorinità, grandezza che esprime il contenuto totale di cloruri (Cl-), bromuri (Br-) e ioduri (I-), attualmente l'unità di misura ufficialmente adottata si basa sulla conduttività elettrica e quindi tiene maggiormente conto di tutto l'insieme dei sali presenti in soluzione. Leggi, la temperatura e altri parametri importanti siano pressoché identici. L’aggiunta di acqua con parametri molto diversi può sconvolgere il sistema e stressare i coralliGli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria. Consistono di piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili. Il gruppo include gli organismi comunemente noti come coralli, costruttori delle barriere coralline tropicali, che, producendo carbonato di calcio sotto forma di calcite, formano il tipico scheletro calcareo. Leggi e gli altri abitanti marini. E’ consigliabile utilizzare un rifrattometro preferibilmente digitale.
- Versamento delicato – Se si utilizza una pompa e un tubo per versare acqua salata appena miscelata nel serbatoio, evitare che il flusso di acqua disturbi i coralliGli Antozoi (Anthozoa Ehrenberg, 1831) sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria. Consistono di piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili. Il gruppo include gli organismi comunemente noti come coralli, costruttori delle barriere coralline tropicali, che, producendo carbonato di calcio sotto forma di calcite, formano il tipico scheletro calcareo. Leggi più delicati.
- Sistema RO / DI – Testare l’acqua d’osmosi prima dell’aggiunta del saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi, per assicurarsi che sia stata trattata correttamente. Usando un misuratore TDS assicurarsi che la lettura sia pari a zero (leggi qui un articolo di approfondimento). Per quanto possa sembrare ovvio è fondamentale ricordarsi di versare nel contenitore prima l’acqua e poi il saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi.
Imitare l’acqua di mareIl mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali. Lo stesso termine certe volte è usato per indicare laghi, normalmente salati o molto voluminosi, che non hanno sbocchi sull'oceano come ad esempio il Mar Caspio, il Mar Morto ed il Mar di Galilea. Il termine mare è usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali o dell'acqua marina riferendosi, invece, a quella oceanica in generale. Leggi è in parte scienza e in parte passione
La qualità del saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi e le procedure di preparazione dell’acqua, sono le basi su cui è costruito il nostro universo sottomarino domestico. Non c’è da stupirsi che ci siano tante opinioni diverse e monologhi appassionati sull’argomento. Dopotutto, l’essenza stessa dell’acqua salata è… il saleIn chimica, un sale è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata. I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro. Leggi.
Non dimenticare di visitare la nostra pagina Facebook e come sempre,
Buon reefing!